Corsi in sicurezza rspp modulo b2
Trattativa riservata
MULTIMEDIA CONSULTING SRL VIA PO, 37 66020 SAN GIOVANNI TEATINO CHIETI TELEFONO 085.24.01.718 FAX 085.24.01.719 CELLULARE 340/2411077 EMAIL : CORSI@MULTIMEDIACONSULTING.IT RSPP MODULO B2 - DURATA DEL CORSO 36 ORE Lezione 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l'aggiornamento obbligatorio. VALUTAZIONE DEI RISCHI: - Obiettivi della valutazione dei rischi (Art. 28 D.L.gs. 81/08); - Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell'entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione); - Ruolo del Datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti (Artt. 17-18-19 D.L.gs. 81/08); - Elementi per la costruzione di una matrice. Lezione 2 ANALISI DEI RISCHI Rischi derivanti dall'organizzazione del lavoro: Ambienti di lavoro (Allegato IV D.L.gs. 81/08); La movimentazione manuale dei carichi (Titolo VI D.L.gs. 81/08); Movimentazione, sollevamento, mezzi di trasporto (Allegato V Parte II); IL RISCHIO INFORTUNI; Rischio elettrico; Rischio meccanico; macchine ed attrezzature; Rischio di particolari attrezzature; Rischio cadute dall'alto Lezione 3 ANALISI DEI RISCHI : IL RISCHIO CHIMICO: Gas, vapori, fumi; Polveri, fumi nebbie; Liquidi; Etichettatura. IL RISCHIO FISICO: Rumore; Vibrazioni; Microclima e illuminazione; Radiazioni; Videoterminali. IL RISCHIO BIOLOGICO GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUO: Dispositivi di protezione individuali e collettivi, caratteristiche e scelta. Lezione 4 ESERCITAZIONE: Applicazione pratica della matrice su un modello predisposto e su singoli casi aziendali Lezione 5 DOCUMENTI ED EMERGENZE: Discussione ed analisi delle esercitazioni sulla matrice ; Contenuti del documento di valutazione dei rischi (i criteri adottati, le conclusioni della valutazione, l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione, il programma di attuazione di ulteriori misure previste per un miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza); Situazioni critiche che possono dar luogo a situazioni di emergenza; Il miglioramento continuo. Lezione 6 RISCHI SPECIFICI: RISCHI FISICI: Movimentazione manuale dei carichi; Cadute dall'alto (in profondità o da scale); Scivolate, cadute in piano; Compressioni, urti, schiacciamenti; Rottura di cavi, colpi di fionda, avvolgimenti; Ferite o trauma da componenti del mestiere; Cadute o trascinamento in mare Rischi termici, elettrici, radiazioni non ionizzanti, rumore Rischio di incendio e/o esplosione: Prevenzione incendi, il DM 10 Marzo 1998; Protezione attiva e passiva;Sostanze infiammabili ed esplosive Lezione 7 RISCHI SPECIFICI: Carico di lavoro; Manutenzioni; Gestione emergenze; Ecoadempimenti; Condizioni di navigabilità ; Componenti ed attrezzi di sollevamento; Sistemi di sicurezza; Conoscenze e capacità del personale; Norme comportamentali; Incidenza degli infortuni; Allocazione dei principali rischi nell'ambiente di lavoro Lezione 8 ESERCITAZIONE: Completamento, verifica, modifiche su un Documento di Valutazione dei Rischi incompleto e/o errato. Discussione IL FATTORE UMANO ED AMBIENTALE Condizioni meteo-marine; Rumore; Livelli di luminosità ; Sistemazione sulla nave; Attrezzature e mezzi per il maneggio del pescato; Fattori ergonomici e fisiologici; Alcol e tabagismo Lezione 9 ANALISI DEI RISCHI: LA PROTEZIONE ANTINCENDIO: Misure di protezione passiva; Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; Attrezzature ed impianti di estinzione; Sistemi di allarme; Segnaletica di sicurezza; Impianti elettrici di sicurezza; Illuminazione di sicurezza; Procedure da adottare quando si scopre un incendio; Procedure da adottare in caso di allarme; Modalità di evacuazione; Modalità di chiamata dei servizi di soccorso; Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali e#8211; operative; Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.). I corsi vengono svolti da docenti professionisti e/o esperti nel settore sicurezza sul lavoro. MULTIMEDIA CONSULTING SRL VIA PO, 37 66020 SAN GIOVANNI TEATINO CHIETI TELEFONO 085.24.01.718 FAX 085.24.01.719 CELLULARE 340/2411077 EMAIL : CORSI@MULTIMEDIACONSULTING.IT
Altri annunci
Fionda per uso Sportivo cellulare,Barazzetto

Fionda PROFESSIONALE LUMBRO DAVID PRO METALLO Guinness World Record cellulare,Boschetto

fionda professionale SMAGRAPTOR Lumbro cellulare,Boschetto
