Galileo Galilei Antologia delle Opere Maggiori 1938
10 Euro
Pagine di Filosofi per i Giovani Italiani scelte da Augusto Guzzo Galilei Galileo ANTOLOGIA delle Opere Maggiori a cura di Mario Gliozzi Professore nel R. Liceo Cavour di Torino Luigi Loffredo Editore in Napoli Data: 18 marzo 1938 XVI Pagine 122 INDICE: I) Prefazione II) Introduzione: - Vita e scritti - Il metodo - La matematica galileiana - La Fisica - L'astronomia - Cenno bibliografico III) Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana - Nessuna scoperta scientifica può essere contraria ai libri santi - La Scrittura condiscende a nostra facultate - Il nostro intelletto è opera di Dio - Non precluder la strada al libero filosofare - Teologia e Scienza IV) Il Saggiatore nel quale con bilancia esquisita è giusta si ponderano le cose contenute nella libra astronomica e filosofica di Lotario Sarsi Sigensano - Introduzione - Il gran libro della natura - Limiti della conoscenza filosofica - Sull'infinito - L'invenzione del cannocchiale - Necessità delle definizioni - Sofismi - Calore e moto - L'autorità e l'esperienza - Qualità dei corpi V) Dialogo di Galileo Galilei Linceo Matematico Sopraordinario dello Studio di Pisa e Filosofo, e matematico Primario del Serenissimo Gr. Duca di Toscana. Dove nei congressi di quattro giornate si discorre sopra i due Massimi sistemi del Mondo Tolemaico e Copernicano; proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche, e naturali tanto per l'una, quanto per l'altra parte. - Dedica "Serenissimo Gran Duca" - Giornata Prima a) Il non vedere alterazioni in cielo non significa che alterazioni non avvengano b) Aristotele, ora, cambierebbe opinione c) Le macchie solari d) Nobiltà della terra e) La luna f) Sapere umano e sapere divino - Giornata Seconda a) IPSE DIXIT b) Filosofi, non dottori di memoria c) Il moto della Terra d) Principio d'inerzia e) Principio classico di relatività f) L'estratto e il concreto - Giornata Terza a) La terra non è nel centro del mondo b) I pianeti medicei - Giornata Quarta a) Conclusione VI) Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno a due nuove scienze attenenti alla meccanica e i movimenti locali; del Signor Galileo Galilei Linceo Filosofo e matematico primario del Serenissimo Gran Duca di Toscana - Giornata Prima a) Infinito e infinitesimo b) Velocità di caduta dei corpi c) Nel vuoto tutti i corpi cadrebbero con eguale velocità d) Risonanza - Giornata Seconda a) L'ufficio della logica - Giornata Terza a) Esperimenti sul piano inclinato Il prodotto è esattamente quello proposto in foto Spese di spedizione: - Ritiro gratuito dell'oggetto in zona - Piego di libri euro 2 - Piego di libri raccomandato: euro 4 Metodo di pagamento: - Contanti (ritiro in zona) - Bonifico Bancario - Ricarico Postepay Il prodotto verrà spedito il giorno stesso (se il pagamento sarà effettuato entro le ore 11) o il giorno dopo.
Altri annunci
Idea regalo KIT Navale bussola e Cannocchiale in elegante cofanetto vetrato cellulare,La Spezia

VECCHIO CANNOCCHIALE ZENITH MARINE 10 X 50 cellulare,La Spezia

VECCHIO CANNOCCHIALE ZENITH MARINE 10 X 50 cellulare,La Spezia
